«Il mondo» mi disse la Sfinge «è un’intricata finzione.
C’è un filo o non c’è, per uscire dal labirinto?»
«Certo che c’è» rispose il profeta, «ma è finto.»
— Spiegati meglio.
— E semplice — rispose il profeta. — Una volta che all’universo è stata data una particolare struttura, ogni cosa procede in modo prevedibile.
— Credo che mi siederò — dissi. — Ma allora, il Caso?
— Non esiste. Quello che sembra Caso non è che l’ignoranza di chi guarda. Se questi ne sapesse di più, vedrebbe che le cose non potevano andare diversamente.
— Eppure non mi è ancora chiaro — osservai.
— Sei un po’ lento di comprendonio, figliuolo — disse il profeta. — Mi sembri pallido. Ti ho detto che prima che il calcolatore si mettesse a funzionare noi vivevamo come tutti gli altri, accecati dall’ignoranza. Ma quando hanno cominciato ad arrivare le predizioni, abbiamo saputo non solo tutto quello che era avvenuto ma anche quello che doveva avvenire. Potrei dirti il momento preciso in cui morirò. Non te lo dico perché non lo so nemmeno io: preferisco rimanere ignorante. Non è affatto divertente sapere tutto. L’ha scoperto anche dio.
— Posso prendere ancora un po’ di birra? — chiesi.
— Certo, bevi. La birra è proprio quello che ci vuole.
— Ma dio? — dissi. — Da dove è venuto?
— Questo è un dato che non si trova nel calcolatore — rispose il profeta.
Tacque a lungo, e a un certo punto le sue palpebre si abbassarono, e lui cominciò a russare. Poi tossì forte per un minuto, e le palpebre si sollevarono.
Fissai gli enormi occhi venati di rosso.
— Dov’ero rimasto? Ah, sì. Forse dio mi ha detto di dove veniva, che cosa faceva prima di creare l’universo. Ma è stato tanto tempo fa, e non mi ricordo più. Sempre che me l’abbia detto davvero. E poi, che differenza potrebbe fare? Saperlo non cambierebbe quello che sta per succedermi, e questa è l’unica cosa che conta veramente per me.
— E allora dimmi, maledizione — dissi, tremando di disperazione e di sdegno — che cosa ti succederà?
— Morirò, e il mio corpo imbalsamato sarà esposto al pubblico per qualche milione di anni. Poi si sbriciolerà. E sarà la fine di tutto. Non esiste nessun al di là o roba del genere. Questo lo so. Questo mi ricordo che dio me l’ha detto. — Fece una pausa e aggiunse: — Credo.
— Ma allora perché dio ci ha creati? — gridai.
— Guarda l’universo. È evidente che è stato fatto da uno scienziato, altrimenti non sarebbe soggetto ad analisi scientifica. Il nostro e tutti gli universi che dio ha creato sono esperimenti scientifici. Dio è onnisciente. Ma è anche onnipotente, e per rendere le cose interessanti ha oscurato parti della sua mente in modo da non sapere lui stesso tutto quello che deve accadere. Per questo, credo, non è tornato dopo colazione. Aveva cancellato anche il ricordo della sua creazione, e quindi non sapeva nemmeno che aveva un appuntamento importante con me. Ho sentito dire che è stato visto aggirarsi per la città con un fare un po’ incerto. Dov’è ora, lo sa soltanto lui, e forse neanche lui. Forse. In ogni caso, in qualunque universo si trovi, quando questo si dissolverà in una grande palla di fuoco, dio farà una scappata a vedere come sono andate le cose.
Allora mi alzai in piedi e urlai: — Ma perché? Perché? Perché? Non sapeva quali tormenti e angosce avrebbe fatto patire a miliardi di miliardi di esseri viventi?
— Certo — disse il profeta.
— E allora perché? — urlai. — Perché? Perché? Perché?
Il vecchio profeta si riempì lentamente un bicchiere di birra, bevve, ruttò.
— E perché no? — disse.