Scrivere è una strana combinazione di esaltazione e di angoscia. La maggior parte della vita l’ho passata a scarabocchiare pagine e pagine che buttavo via appena riempite di scarabocchi. Venivo assalito dalla disperazione. Mi addormentavo sui fogli. Detestavo quel che facevo e detestavo me stesso. E poi, d’improvviso, mi invadeva una sorta di grazia. Le parole arrivavano da sole. Sgorgavano. Non venivano nemmeno da me. Venivano da altrove. Mi attraversavano. Si servivano di me per sdraiarsi sulla carta. Uscivano da non so dove e volavano fino a me. Procedevo così lentamente tra illuminazioni e dispiaceri, trasportato sulle cime, sprofondato nell’abisso, sognando di notte parole che brillavano come lampi e che non riuscivo a ritrovare al mattino.
La mia vita a poco a poco si è confusa con le parole. La mia felicità e i miei dispiaceri dipendevano dalle parole che ero capace di inventare in un ordine di cui ignoravo le regole ma di cui sapevo con certezza, tra esaltazione e angoscia, che era molto lontano dall’essere arbitrario e dal derivare dal caso.
Allora ho continuato a fare il meno possibile e a proseguire una vita in cui non accadeva mai niente.
Amo quelle giornate vuote in cui le ore che non cessano di scorrere si guardano bene dal riempirsi di quelle cose inutili che rientrano nel campo dell’azione o della passione e che si impadroniscono di noi.
Dormo molto. Dimentico. Passo il tempo che passa.